Le Cause dell'Ipoacusia: Fattori Genetici e Ambientali

Le Cause dell'Ipoacusia: Fattori Genetici e Ambientali

L'ipoacusia può essere causata da una varietà di fattori, tra cui predisposizione genetica, esposizione a rumori forti, infezioni e l'invecchiamento. In molti casi, la perdita uditiva è ereditaria. Alcuni individui nascono con una predisposizione genetica che li rende più vulnerabili alla perdita dell'udito, mentre altre persone sviluppano ipoacusia a causa di danni legati all’età. L'ipoacusia senile è una delle forme più comuni di perdita uditiva, che generalmente si sviluppa lentamente con l’avanzare dell’età.

Inoltre, l'esposizione a suoni forti è una causa crescente di ipoacusia. Persone che lavorano in ambienti rumorosi o chi frequenta concerti ad alto volume senza protezione uditiva rischiano di danneggiare permanentemente le cellule ciliate nell'orecchio interno, compromettendo così l’udito. Infatti, è importante proteggere l'udito in ambienti rumorosi attraverso cuffie o tappi per le orecchie.

Le infezioni all'orecchio, come l'otite, o altre patologie che coinvolgono l'orecchio medio, possono anche causare perdita dell'udito. Malattie come la meningite e altre infezioni virali o batteriche possono danneggiare l’apparato uditivo, conducendo a ipoacusia permanente se non trattate adeguatamente. In alcuni casi, fattori ambientali come l’esposizione a sostanze chimiche tossiche o farmaci ototossici possono influire negativamente sulla salute dell'udito.

Se hai bisogno di un consulto o un test audiometrico su Torino o zone limitrofe contatta un Centro Acustico Abbatangelo al numero 011 4366720 o vai su www.abbatangelo.net, è gratis e senza impegno.

Su