I Tipi di Ipoacusia: Conduzione, Neurosensoriale e Mista
L’ipoacusia può essere classificata in tre categorie principali: ipoacusia di conduzione, neurosensoriale e mista. Ognuna di queste categorie ha cause e trattamenti specifici.
L’ipoacusia di conduzione si verifica quando c'è un problema nelle strutture che conducono il suono nell'orecchio interno, come il timpano, l'orecchio medio o le ossa dell'udito. Le cause comuni includono infezioni dell'orecchio, accumulo di cerume, danni ai timpani, o disfunzioni delle ossa dell'orecchio. Questo tipo di perdita uditiva può spesso essere trattato con farmaci o interventi chirurgici, come la riparazione del timpano o la rimozione del cerume.
L’ipoacusia neurosensoriale è più grave e si verifica quando le cellule ciliate nell’orecchio interno o il nervo acustico sono danneggiati. Le cause principali includono l’invecchiamento, l’esposizione a rumori forti e le malattie genetiche. Questo tipo di ipoacusia è più difficile da trattare e generalmente viene gestito con l’utilizzo di apparecchi acustici o impianti cocleari.
Infine, l’ipoacusia mista è una combinazione dei due tipi precedenti, ovvero una perdita dell’udito che coinvolge sia il conducente che la parte neurosensoriale. Il trattamento di questo tipo di ipoacusia dipenderà dalla causa sottostante, e spesso include una combinazione di chirurgia e l’uso di dispositivi acustici.
Se hai bisogno di un consulto o un test audiometrico su Torino o zone limitrofe contatta un Centro Acustico Abbatangelo al numero 011 4366720 o vai su www.abbatangelo.net, è gratis e senza impegno.