I Disturbi Psicologici Legati all'Ipoacusia: Ansia, Depressione e Isolamento Sociale
L'ipoacusia non è solo una condizione fisica, ma può avere anche gravi effetti psicologici. Le persone che soffrono di perdita dell’udito, soprattutto se non trattata, possono sviluppare una serie di problemi emotivi e psicologici. L'ansia è una risposta comune: la difficoltà a sentire e comunicare correttamente può creare incertezza e stress, aumentando il senso di frustrazione.
La perdita dell'udito può anche portare alla depressione. Quando una persona si sente isolata a causa di difficoltà nella comunicazione, può sperimentare sentimenti di tristezza e solitudine. L'ipoacusia non trattata è uno dei principali fattori di rischio per la depressione negli anziani.
Un altro problema significativo è l’isolamento sociale. Le difficoltà di comunicazione possono rendere difficile mantenere una vita sociale attiva, portando alla reclusione. Le persone che non riescono a partecipare pienamente alle conversazioni o agli eventi sociali possono iniziare ad evitare situazioni sociali, alimentando un circolo vizioso di isolamento.
Per questo motivo, il supporto psicologico e i trattamenti precoci sono fondamentali per prevenire o mitigare gli effetti negativi dell’ipoacusia sulla salute mentale.
Se hai bisogno di un consulto o un test audiometrico su Torino o zone limitrofe contatta un Centro Acustico Abbatangelo al numero 011 4366720 o vai su www.abbatangelo.net, è gratis e senza impegno.